top of page

Il nostro lavoro

In SINODAR lavoriamo affinché i vecchi e nuovi concetti diventino utili, solidi e adeguati per rispondere a quegli elementi nuovi che espongono il sistema democratico a grandi livelli di tensione. Tra questi molti elementi, che da ora dovremmo identificare come fenomeni umani o sociali, con caratteristiche espansive, percepibili anche se poco apprezzabili, si trova il crimine organizzato complesso.

Logo SINODAR
economic.png

Il crimine organizzato ha un impatto negativo su quelle politiche pubbliche che cercano di porre le basi per una struttura organizzativa egualitaria e promuovere la costruzione di un collettivo capace di produrre il proprio orizzonte inclusivo. Questo fenomeno sta seriamente influenzando diversi aspetti della vita sociale - lavoro, abitazione, salute, istruzione, ecc. - e complicando altri. Per questo motivo, è fondamentale disporre di nuovi strumenti che offrano risposte sostenibili e durature a un problema che continua a espandersi in tutto il mondo.

​

Offriamo consulenza e supporto nella progettazione, consolidamento, monitoraggio e valutazione di politiche pubbliche e iniziative private, focalizzate sulla criminalità organizzata attraverso strumenti concreti che avviino, migliorino o massimizzino il loro impatto positivo.

Giustizia e Sicurezza: progettiamo politiche che ci consentano di smantellare e fermare le azioni di organizzazioni criminali complesse.

Inclusione Socioeconomica: promuoviamo lo sviluppo culturale, politico e sociale sostenibile.

Economia: offriamo strategie che permettono la progettazione di politiche di prevenzione, riparazione, inclusione e sviluppo della comunità.

In SINODAR progettiamo politiche integrali, che includano le prospettive di Genere e Diritti Umani e la preservazione e cura dell'Ambiente.

In SINODAR collaboriamo con leader politici e sociali, legislatori e funzionari di diversi settori governativi, organizzazioni della società civile e istituzioni internazionali, per esercitare il loro ruolo di agenti di sviluppo e integrazione sociale ed economica attraverso strumenti e processi che migliorano e massimizzano il loro impatto positivo.

Bien Restituido-Logo-20210524_Mesa de trabajo 2.png

BIEN RESTITUIDO si propone di fare in modo che i beni criminali (come veicoli, proprietà, ecc.), che sono stati strumenti, prodotti e profitti di attività delittuose complesse, vengano trasformati in beni comuni e riutilizzati socialmente ed economicamente.

​

Miriamo a creare un nuovo quadro normativo che incentivi la confisca dei beni provenienti dal reato e che ne destini l’uso al rafforzamento delle organizzazioni sociali e comunitarie impegnate a rispondere ai bisogni dei gruppi più vulnerabili del nostro Paese.

laburo_logo_red.png

LABURO è un’esperienza internazionale che mira a rivalutare l’organizzazione dei lavoratori.

​

È un progetto economico e solidale creato da lavoratori con l’obiettivo di portare prodotti di qualità a tutta la comunità.

In LABURO ci organizziamo, pianifichiamo, dialoghiamo e lavoriamo insieme ad altre organizzazioni che vogliono migliorare il mondo in cui viviamo. Da Argentina, Italia e Costa d’Avorio ci incontriamo per dare vita a un progetto che intende creare una nuova narrazione, solidale, creativa ed egualitaria.

​

Per riuscirci, ognuno di noi fa il proprio LABURO.

logo 6.png

CRÓNICAS ANTIMAFIA si propone di dare visibilità e riconoscimento all’altra faccia della storia, nel contesto di mafia e criminalità — catturando il lettore con storie e fatti reali su casi di mafia, ma mettendo in primo piano i protagonisti che lottano per costruire una società più giusta.

​

L’evoluzione della criminalità organizzata non è solo una questione di giustizia e sicurezza; riguarda soprattutto le dimensioni sociali, storiche e culturali di ogni individuo e di ogni comunità.

alas.png

La Rete ALAS – América Latina Alternativa Social – promossa da Libera e costituita dal 2015, è uno spazio di collaborazione e coordinamento tra organizzazioni latinoamericane che operano nella prevenzione e nella lotta contro la violenza criminale, la corruzione e l’impunità, dalla e per la società civile.

​

Attraverso la Rete ALAS si attivano e si condividono metodologie e buone pratiche di antimafia sociale; si realizzano e si sostengono progetti sulla memoria delle vittime innocenti; si promuovono campagne per la difesa dei diritti umani; si fornisce protezione agli attivisti e ai rappresentanti delle comunità minacciate; si conducono studi, si documentano i casi e si propongono leggi e politiche pubbliche in materia di corruzione, riciclaggio di denaro e uso sociale dei beni confiscati alle mafie.

bottom of page