top of page
Immagine del redattoreLucas Manjon

IL TRAFFICO DI DROGA E LA PIETRA DI SISIFO PER ROSARIO

Aggiornamento: 30 nov

Dagli anni '70 sono state mantenute le stesse politiche di incarcerazione di massa per coloro che producono e spacciano droga. Il risultato di queste tattiche fu un clamoroso fallimento, secondo l’autore. Il dispiegamento delle forze federali a Rosario si è ripetuto dal 2013 e anche lì non sembrano essere stati ottenuti molti risultati riguardo al traffico di droga.

(Per eldiarioAR)

Sisifo, condannato dagli dei a scalare una pietra per tutta la vita. bymuratdeniz /IStock
Sisifo, condannato dagli dei a scalare una pietra per tutta la vita. bymuratdeniz /IStock

Il recupero dei beni della criminalità organizzata offre allo Stato e alle organizzazioni sociali l'opportunità di disporre di un'innumerevole quantità di risorse per sostenere e sviluppare nuove politiche nelle aree trascurate nella lotta alle organizzazioni criminali complesse. Il Congresso Nazionale sta attualmente affrontando un disegno di legge che potrebbe essere il calcio d’inizio per la creazione di questo nuovo sistema.


Il traffico di droga è un fenomeno umano postmoderno iniziato a metà degli anni Cinquanta e da allora non ha smesso di crescere. Quando all’inizio degli anni ’70 venne individuato come un fenomeno che comportava gravi conseguenze, da parte dei centri del potere economico, politico e militare – essenzialmente gli Stati Uniti – la tattica di attaccare l’offerta di farmaci, alzandone il prezzo e scoraggiandone la domanda, un meccanismo che continua ad essere attuato fino alla nausea in tutti i settori dell’economia. Nel caso del traffico di droga è stato previsto anche un processo di carcerazione di massa per gli attori coinvolti nella produzione, nel trasporto e nel commercio della droga. Il risultato di queste tattiche fu un clamoroso fallimento. Sebbene vi fossero importanti mercanti di morte imprigionati o uccisi, la maggior parte di quelli condannati o uccisi erano anelli facilmente sostituibili nella catena criminale.


Nel 2000 e dopo una serie di dibattiti sul fallimento di queste tattiche, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha celebrato nella città di Palermo – capoluogo dell’isola di Sicilia – la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, da cui – oltre a mantenere quelle vecchie tattiche – è stata promossa la persecuzione del riciclaggio, quello dei collegamenti che facilitano e favoriscono la continuità criminale delle organizzazioni. I paesi di tutto il mondo iniziarono a stipulare accordi, approvare leggi e creare istituzioni specializzate con l’obiettivo di identificare e recuperare i profitti generati da complesse organizzazioni criminali. E anche se i risultati sono stati positivi, alcuni problemi sono continuati e molti nuovi hanno cominciato ad emergere.


Tra i primi c’è la cartolarizzazione di un fenomeno che dovrebbe sicuramente includere – oltre a sicurezza e giustizia – altri ambiti chiave della vita sociale: sanità, istruzione, lavoro, casa e cultura. Tra questi ultimi, il quasi inesistente sviluppo di nuovi strumenti da parte degli enti statali in relazione alla gestione e alla destinazione di tutti i beni recuperati da organizzazioni criminali complesse.


“La politica non è l’arrivo, è il cammino, è l’inizio dei processi”, ha affermato Papa Francesco in un convegno e in relazione ai temi della complessa criminalità organizzata, nessun nuovo processo è stato avviato. Ora, cosa sta succedendo in Argentina?


L'inasprimento delle pene viene ripetutamente inasprito nonostante il fatto che la maggior parte delle persone detenute non venga condannata; Vengono annunciati e attuati piani di sicurezza decisamente pragmatici che non riescono a fermare le azioni criminali e tanto meno a migliorare le condizioni di vita delle persone che sono più danneggiate da questo tipo di organizzazioni. Ci sono molti esempi di questo tipo: il piano della Cintura del Sud per saturare i quartieri popolari della città di Buenos Aires con le forze federali va avanti da più di dieci anni e in alcuni momenti è riuscito solo a evitare che la situazione peggiorasse; il piano Bandera a Rosario, rapidamente smantellato per la necessità di disporre di truppe per le manifestazioni; e perfino il piano Argentina senza bunker, dedicato alla demolizione di contenitori precari dove si comprano e vendono farmaci a buon mercato e di bassissima qualità.


A Rosario dal 2013, le forze federali sono state schierate con l’obiettivo di saturare i quartieri popolari con le truppe, ma più di dieci anni dopo i piani rimangono gli stessi e con gli stessi risultati; Un martello viene ancora utilizzato con più o meno forza, ma su una vite. Né sono stati sviluppati programmi di intervento a lungo termine con obiettivi definiti, dove sono gli altri ambiti dello Stato – economia, lavoro, sanità, sport, istruzione, cultura – a definire programmi organici che possono finire per svuotare risorse, territorialità e simbolismo a favore di organizzazioni criminali complesse.


La moderna politica carceraria del presidente salvadoregno Nayid Bukele si è diffusa a macchia d’olio e, data l’incapacità di generare nuovi paradigmi, le autorità politiche di altri paesi del mondo stanno cercando di imitare un sistema che funziona solo in quel paese centroamericano che si trova con il diritto costituzionale garanzie sospese dentro e fuori il carcere.


Secondo la mitologia, Sisifo, l'essere umano più intelligente della terra, riuscì a ingannare gli dei e fu punito per l'eternità. Sisifo fu presumibilmente incatenato a morte e gli dei lo condannarono a salire costantemente su una pietra fino alla cima di una montagna, che cadde e costrinse il condannato a scendere e ripetere la stessa azione più e più volte. La punizione si basava sullo svolgimento di lavori inutili e ripetitivi, senza conseguenze né obiettivi, privi di speranza.


Le politiche di sicurezza in Argentina, più che una pietra che perde peso ad ogni ascesa e caduta, si trasformano in una grande palla di fango che cresce con insistenza. Il desiderio insistente di aggravare le condanne, di far pattugliare le strade le forze di sicurezza federali e di coinvolgere le forze armate nella lotta contro organizzazioni criminali complesse perché le forze di sicurezza provinciali e federali sono a corto di risorse dimostra l'azione inutile e ripetitiva con cui la politica è intervenuta fronte di questo fenomeno.


Fortunatamente e nonostante il contesto descritto, in alcuni enti dello Stato e in gran parte delle organizzazioni sociali sono emerse proposte di valorizzazione dei beni recuperati da complesse organizzazioni criminali. Cooperative e organizzazioni sociali hanno iniziato a utilizzare parte di tutte queste risorse con l'obiettivo di aumentare i livelli di produttività e migliorare le condizioni economiche dei lavoratori, molti dei quali fanno parte dei settori più svantaggiati della società. Alcune istituzioni statali li hanno trasformati in spazi che danno nuovo significato e cercano di recuperare la fiducia persa dalla società nello Stato.


Con i beni recuperati dalla criminalità organizzata non solo si potranno sostenere economicamente e concepire diversi programmi statali che affrontano un fenomeno così complesso come quello della criminalità organizzata. È necessario che le pratiche delle organizzazioni sociali e di alcuni settori dello Stato si trasformino in politiche pubbliche di ampio respiro, coordinate e promosse dall'intero apparato statale e che abbiano l'indispensabile e stretta partecipazione della società civile organizzata.


Il Congresso Nazionale sta attualmente affrontando un disegno di legge che potrebbe essere il punto di partenza per la creazione di questo nuovo sistema - il progetto Beni Restaurati -, che sistematizza l'uso dei beni recuperati dalla criminalità organizzata e li smaltisce in modo efficiente in programmi mirati al Comprehensive Human Sviluppo, che è possibile solo se è soddisfatta anche la sicurezza pubblica.

bottom of page