top of page


LA RIUTILIZZAZIONE SOCIALE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI: BUONE POLITICHE E PRATICHE
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) ha riconosciuto Bien Restituido come una buona pratica internazionale nel suo rapporto sulla riutilizzazione sociale dei beni sequestrati e confiscati.

Sinodar
22 ottTempo di lettura: 3 min


“LA CASA DE LUCÍA”: LA MEMORIA COME VERBO
“La Casa di Lucía” è uno spazio di accoglienza e sostegno per donne vittime di violenza di genere a Mar del Plata, inaugurato in omaggio a Lucía Pérez, un’adolescente vittima di femminicidio nel 2016. La casa è stata assegnata dallo Stato argentino dopo essere stata recuperata da una banda di narcotrafficanti e ricostruita grazie all’impegno della famiglia di Lucía e di diversi collaboratori.

Sinodar
8 ottTempo di lettura: 2 min


I fiumi di merda e il narcotraffico come scialuppa di salvataggio
Gli omicidi di tre ragazze povere mostrano il fallimento dello Stato contro il narcotraffico: un fiume di morte che soffoca i deboli.
Lucas Manjon
29 setTempo di lettura: 3 min


BENI RECUPERATI DAL CRIMINE ORGANIZZATO: UN’OCCASIONE MANCATA PER RIPARARE E RICOSTRUIRE
Il riutilizzo sociale dei beni è una politica strategica per indebolire la criminalità organizzata, risarcire le vittime e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche.

Sinodar
22 agoTempo di lettura: 3 min


IL TRAFFICO DI DROGA E LA PIETRA DI SISIFO PER ROSARIO
Il dispiegamento delle forze federali a Rosario si è ripetuto dal 2013 e anche lì non sembrano essere stati ottenuti molti risultati riguard
Lucas Manjon
28 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


DAI GRUPPI NARCOS ALLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI: LO SCENARIO DI ROSARIO È GIÀ VISTO IN SICILIA CON COSA NOSTRA
Con il sangue e l'intimidazione pubblica, le organizzazioni criminali dedite al narcotraffico di Rosario cercano di ristabilire un patto di convivenza che manteneva da anni con parte della polizia provinciale, della politica e della giustizia. L'autore assicura che il fenomeno replica quanto avvenuto in Italia alla fine degli anni '80. E mette in guardia sulla necessità di evitare che questo patto venga riscritto.
Lucas Manjon
10 mar 2023Tempo di lettura: 6 min
bottom of page
