top of page
Immagine del redattoreLucas Manjon

DAI GRUPPI NARCOS ALLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI: LO SCENARIO DI ROSARIO È GIÀ VISTO IN SICILIA CON COSA NOSTRA

Aggiornamento: 30 nov

Con il sangue e l'intimidazione pubblica, le organizzazioni criminali dedite al narcotraffico di Rosario cercano di ristabilire un patto di convivenza che manteneva da anni con parte della polizia provinciale, della politica e della giustizia. L'autore assicura che il fenomeno replica quanto avvenuto in Italia alla fine degli anni '80. E mette in guardia sulla necessità di evitare che questo patto venga riscritto.

(Per eldiarioAR)

Forze di sicurezza nei quartieri periferici di Rosario.
Forze di sicurezza nei quartieri periferici di Rosario.

La Cosa Nostra ha più di 100 anni di storia. Il momento spazio-temporale di maggiore crescita per l’organizzazione mafiosa si è verificato con la crescita del mercato internazionale della droga negli Stati Uniti e in Europa occidentale negli anni ’60, e poi con la chiusura delle raffinerie di oppio in mano alla mafia corsa negli anni ’70.


La classe politica siciliana e parte della politica nazionale, oltre ad aumentare il proprio tenore di vita con i soldi che cominciavano a ricevere dalla mafia, avevano in sé un alleato politico, instabile ma in definitiva alleato. La scarsa partecipazione politica siciliana, dovuta alla scarsa fiducia che i cittadini del Sud avevano – e hanno – nei confronti dello Stato nazionale, ha trasformato le reti clientelari di Cosa Nostra in una porzione di elettori appetibile per i partiti politici in periodo elettorale. Ma l'accordo squilibrato tra la mafia e alcuni settori dello Stato si è rotto quando un gruppo di politici, funzionari giudiziari, giornalisti e poliziotti onesti ha deciso di affrontare Cosa Nostra.


Nel 1987 un gruppo speciale di giudici e pubblici ministeri - il famoso pool antimafia - ottenne, dopo una serie di indagini, la condanna di quasi trecento mafiosi, compresi i vertici dell'organizzazione. Con quella sentenza venne messo in scacco il patto tra mafia e funzionari statali corrotti. I livelli di violenza precedenti erano alti ma tollerabili secondo i criteri della mafia, del settore corrotto dello Stato e di parte dell'opinione pubblica.


L'accordo tra i funzionari e l'organizzazione mafiosa prevedeva che i primi avessero il compito di impedire che qualsiasi istituzione statale interferisse con le attività criminali di Cosa Nostra e la seconda fornisse denaro, voti e eventuali soluzioni speciali ai problemi che i funzionari avevano bisogno di risolvere fuori dallo stato di diritto. L'accordo tra mafia e funzionari era tacito. La mafia sapeva che il potere dei funzionari statali era superiore e che i loro suggerimenti andavano accettati: per esempio, se potevano o meno commettere un omicidio, se potevano o meno partecipare a un bando pubblico.


Ma la costante crescita partecipativa di Cosa Nostra nel settore economico e culturale della società siciliana ha portato i vertici dell'organizzazione criminale ad attaccare i funzionari un tempo loro alleati. L’obiettivo era punirli e sostanzialmente sostituirli con altri funzionari che potessero generare e sostenere un nuovo patto.


Argentina e mercato


Dall’inizio del secolo, l’ingegno e la tecnologia hanno distrutto i concetti storicamente radicati sui paesi produttori e sui paesi consumatori. Le agenzie di sicurezza hanno individuato decine di laboratori istituiti per terminare la produzione di cocaina o per fabbricare droghe completamente sintetiche.


Nel mercato internazionale della droga, l’Argentina continua ad essere prevalentemente un paese di transito della cocaina prodotta in Bolivia, Perù e Colombia verso l’Europa e l’Asia. La debolezza amministrativa e operativa delle istituzioni governative, le vie navigabili estese e interconnesse che il Paese dispone con gli altri paesi della regione e che facilitano il trasferimento delle merci in transito, insieme ad una valuta nazionale indebolita rispetto al dollaro nordamericano, hanno trasformato diverse regioni del paese in importanti centri di trasbordo del mercato internazionale della cocaina. Tuttavia, il ruolo quasi esclusivo che le organizzazioni criminali internazionali assegnano al Paese in quel grande mercato internazionale non esclude l’esistenza di un mercato interno nazionale.


I mercati interni della droga nel mondo sono soggetti allo sviluppo economico generale di ciascun paese e di questi paesi insieme agli altri. Come ogni settore dell’economia, i mercati particolari – legali o illegali – sono in gran parte legati allo sviluppo o al declino dell’economia nel suo insieme. Il mercato argentino è piccolo, legale e illegale, per questo motivo il mercato criminale interno non è mai stato appetibile per le organizzazioni criminali internazionali.


Il prezzo dei farmaci in America Latina è determinato in dollari. Tutte le transazioni nel mercato internazionale dei farmaci, dai paesi in cui vengono prodotti ai venditori all'ingrosso, vengono effettuate in dollari, ma le vendite al dettaglio vengono effettuate nella valuta con la maggiore circolazione interna, generalmente la valuta nazionale.


Confrontando il mercato della droga in Argentina con i mercati di Brasile e Messico si riconosce inoltre che il mercato nazionale argentino è molto più piccolo. Non solo per il numero di consumatori reali e potenziali in ciascuno di essi, ma anche rispetto alla differenza dei margini di profitto che si potrebbero ottenere in ciascuno di essi.


La debolezza del peso argentino rispetto al dollaro nordamericano non solo mette a dura prova i livelli di profitto che le organizzazioni possono ottenere, ma le costringe anche a ridurre la qualità del prodotto se cercano di mantenere i margini di profitto precedenti. Situazione che si verificò nella cosiddetta “tragedia della porta otto” del febbraio 2022, quando la cocaina fu mescolata con un oppiaceo sintetico per ridurne la qualità e aumentare il volume disponibile.


Ma il fatto che il mercato argentino sia piccolo e si svaluti periodicamente è ancora attraente per le organizzazioni dedite alla vendita di farmaci al dettaglio nei grandi centri urbani del paese. Per molto tempo, la cocaina che entrava nel paese viaggiava dalla Bolivia verso le province vicine. Ma con la crescita qualitativa e quantitativa delle organizzazioni dedite al traffico di droga di origine brasiliana, uruguaiana e paraguaiana, il transito della cocaina si spostò verso est, cominciò ad occupare il fiume Paraná e lo trasformò in una lunga linea bianca, zigzagante e tortuosa, con 28 fiumi privati ​​e statali porti tra le città di Santa Fe e Rosario.


Se prendiamo come riferimento le indagini e le sentenze giudiziarie, fino all'inizio del 2013, le organizzazioni dedite al traffico di droga al dettaglio nel dipartimento di Rosario avevano un accordo di convivenza e sviluppo con una parte della polizia provinciale, della politica e della giustizia; anche tra le diverse organizzazioni criminali del luogo.


La polizia di Santa Fe ha agito come organo di controllo di quel patto. La polizia era responsabile di mantenere i livelli di criminalità a proporzioni accettabili. Ma a differenza di quanto accaduto in Italia, dove anche la criminalità ha avuto voce in capitolo, a Rosario lo ha fatto solo la classe politica, giudiziaria ed imprenditoriale legata alla criminalità. Ma tutto ciò avvenne dopo l’arresto dell’allora capo della polizia di Santa Fe; Gli accordi iniziarono a rompersi.


Di fronte agli avvenimenti giudiziari, giornalistici e criminali che si scatenarono in seguito, la politica rispose nominando e destituendo in tempi brevissimi diversi funzionari ai vertici della polizia di Santa Fe e del Ministero della Sicurezza. L'andirivieni di nomi, il dispotere interno ed esterno che si generava, portò con sé problemi maggiori: cittadini e funzionari onesti si ritrovarono senza tutela e le organizzazioni criminali iniziarono ad agire con maggiore autonomia, atomizzate e sfidando il potere colluso dello Stato che in il passato era il suo alleato.


Anche i subordinati dell'ex commissario sfollato erano corrotti e finirono anch'essi sfollati. Ognuna delle organizzazioni dedite al narcotraffico si sentiva sufficientemente capace – economicamente e militarmente – per spazzare via i propri concorrenti diretti in un mercato che si espandeva alla spicciolata ma si svalutava come una diga fratturata.


Attualmente, a Rosario, come è successo in altre città del paese nel 2013 -Cordoba e Tucuman-, le organizzazioni cercano di stabilire un nuovo patto sulle condizioni di sangue, proiettili e intimidazione pubblica, fondamentalmente sulle istituzioni dello Stato. Le organizzazioni criminali non hanno problemi a trovare funzionari corrotti, ma hanno bisogno che abbiano abbastanza potere per controllare il fenomeno dalla testa ai piedi.


La situazione attuale nella Grande Rosario rappresenta una reale opportunità per articolare una serie di misure a breve, medio e lungo termine per prevenire cambiamenti che potrebbero essere molto più difficili da invertire.


È necessario evitare che le organizzazioni dedite al traffico di droga diventino “organizzazioni criminali complesse” con potere sufficiente per intervenire in un maggior numero di aspetti della società. La situazione a Rosario e in molte regioni urbane del Paese è simile, ma la rottura del patto stabilito nella città di Santa Fe comporta la possibilità di impedire il ristabilimento di un accordo di convivenza, controllo e sviluppo tra organizzazioni criminali e organizzazioni criminali. funzionari corrotti dello Stato.


In Italia, Cosa Nostra non ha mai avuto l’obiettivo di occupare il pieno ruolo dello Stato, tanto meno di distruggerlo. Le organizzazioni criminali sono parassite, hanno bisogno di un organismo vivente per sopravvivere. La mafia siciliana, attraverso l'intimidazione pubblica - omicidi e minacce - cercò nuovi e più sviluppati canali di dialogo con i settori corrotti e temibili dello Stato italiano. In Sicilia resta in vigore la lotta alle organizzazioni criminali. Rafforzare il lavoro e la memoria con cui è stato sostenuto l’impegno e la volontà dei funzionari e dei cittadini organizzati in quella lotta, lavorando insieme per stabilire leggi e meccanismi che sottraggano i beni alle organizzazioni criminali, legiferando regimi carcerari speciali per impedire che i gangster continuassero a commettere crimini dalle carceri e la creazione di istituzioni dedicate esclusivamente al perseguimento dei crimini legati alla criminalità organizzata.


Forse il lavoro, la lotta e la memoria dall’altra parte dell’Atlantico possono servire da guida per affrontare un fenomeno sociale che in Argentina è ancora in uno stato embrionale.

bottom of page